L’attributo ALT identifica una descrizione alternativa (ovvero differente dal titolo) di un’immagine nel linguaggio HTML. Inizialmente nato come attributo pensato per descrivere ai non vedenti le immagini tramite appositi software, viene ora utilizzato dai motori di ricerca per capire il contenuto dell’immagine stessa. In HTML appare in questa forma: <img src=”https://www.officinadelpixel.it/logo.png”…
L’analisi dei backlink di un sito web serve per capirne l’autorevolezza valutando il numero dei link che esso riceve e la qualità degli stessi. Semplificando molto: più link riceve, più Google lo riconosce come autorevole e di conseguenza meglio si posizionerà nei motori di ricerca.
La definizione Anchor Text si riferisce alla parola (o serie di parole) che viene utilizzata per collegare una pagina tramite un link. In pratica non è altro che la voce che è possibile cliccare per arrivare ad un’altra destinazione del Web. In HTML appare così: <a href="https://www.officinadelpixel.it">Qui si inserisce l’anchor text</a>
AdWords è un sistema di annunci pubblicitari di proprietà di Google Inc. e fa parte di tutto ciò che nel mondo web viene raggruppato sotto l’acronimo SEA; sono una parte determinante nel successo di una campagna PPC, al pari della scelta delle keywords e della realizzazione di una landing page efficace….
È una tecnica che si attua per aumentare la popolarità e il posizionamento del proprio sito internet inserendo dei link all’interno di articoli, recensioni e comunicati stampa. Una parte importante per far sì che questa strategia dia il massimo dei risultati è quella di mantenere una buona qualità dei contenuti…
Con backlinks si intendono tutti i link in ingresso da siti esterni verso il nostro e sono un fattore rilevante per influenzare il posizionamento di una pagina web sui motori di ricerca. Detti anche incoming link, inbound link, inlink, o inward link sono importanti collegamenti da tenere monitorati per poter…
Il cloaking fa parte di quelle metodologie poco etiche relative al Black Hat SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca distaccandosi dalle linee guida di Google, infatti permette di mostrare contenuti diversi a seconda di chi sta leggendo: utente o robot (crawler).
CMS è l’acronimo di Content Management System, in italiano Sistema di Gestione dei Contenuti. I CMS altro non sono che sistemi modulari che permettono di creare siti web di varia natura (siti aziendali, e-commerce, forum, blog, ecc) in maniera molto semplificata e con molti meno vincoli rispetto alla programmazione tradizionale….